📞 +39 3389366651

Alessandra
Travaglini Counseling

Counseling Lgbtq+
CHI SONO?
Sono nata a Bologna il 20/07/1964 ma vivo e lavoro a Milano.
Ho conseguito la laurea in Filosofia ad indirizzo psicologico
presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi di laurea
sulla "grafia e firma negli adolescenti" discussa con il
Professor Gustavo Pietropolli Charmet seguita dal percorso triennale
in Counseling rogersiano presso la scuola C.R.E.A. di Milano
e dal corso triennale di Grafologia presso l'A.G.I. di Milano.
Dal 2011 sono mediatrice civile.
Ho esperienza di formazione e insegnamento, ma un lungo lavoro
su di me con terapeuti di scuola freudiana ha consolidato
la mia fiducia e la mia preparazione in Counseling che, nel tempo,
è diventato il mio ambito d'elezione.


AREE DI COMPETENZA
Il mio percorso formativo in Counseling rogersiano, umanistico esistenziale, successivo alla laurea in Filosofia ad indirizzo psicologico, mi ha portata a svolgere il tirocinio necessario all'abilitazione professionale presso l'Hospice del Pio Albergo Trivulzio di Milano con il compito di sostenere emotivamente i malati terminali degenti e di affiancare al contempo i loro cari nella fase del distacco.
Il modello di Counseling al quale faccio riferimento racchiude in sè più discipline, così da fornire al professionista una lettura più ampia delle diverse modalità d'intervento nei confronti del cliente e si integra sia con la mia formazione universitaria che con il triennio di studi grafologici, tanto da permettermi quattro aree specifiche di competenza:
-
Counseling integrato
-
Counseling filosofico
-
Counseling grafologico
-
Counseling di fine vita
UNA SCELTA EFFICACE
Il Counseling individuale, di coppia o familiare prevede incontri monosettimanali, della durata di cinquanta minuti.
Crisi esistenziali, cambiamenti, crisi affettive, separazioni, crisi scolastiche/evolutive, crisi lavorative, difficoltà relazionali, la perdita di una persona cara, sono ambiti nei quali il sostegno di un Counselor, può essere la scelta più efficace per poterne superare i disagi.
Prendersi una pausa, riservarsi un momento dove trovare l'ascolto empatico di un esperto in relazioni d'aiuto, può essere davvero un atto di responsabilità, un regalo da fare a se stessi.